MOONCAKE, la torta della Luna

MOONCAKE, la torta della Luna

Giulia Milani In occasione della festa cinese di metà autunno ho deciso andare alla scoperta della storia e delle curiosità del dolcetto che viene tradizionalmente consumato proprio durante questa ricorrenza: il mooncake.Sono andata a fare un giro per Paolo Sarpi, il...
I TORTELLI D’ERBETTA PARMIGIANI

I TORTELLI D’ERBETTA PARMIGIANI

Federica Pallone In Italia esistono tantissimi tipi di pasta ripiena. Sebbene la pasta ripiena sia tradizionalmente diffusa soprattutto nell’Italia centro-settentrionale, quasi ogni regione ne possiede almeno un proprio tipo: gli agnolotti in Piemonte, i casoncelli e...
LE POLPETTE, tra storia e cultura popolare

LE POLPETTE, tra storia e cultura popolare

Giulia Cau Feuerbach disse che l’uomo è ciò che mangia. Fosse stato al tavolo con la mia famiglia il 24 dicembre, avrebbe indubbiamente sostenuto che siamo una famiglia di polpette. Ogni volta che mia madre o mia nonna mi chiedono cosa voglia mangiare è pressoché...
IL PORRIDGE

IL PORRIDGE

Alberta Zappalorto La prima volta che ho provato a preparare il porridge è stato un disastro, lo ammetto. Dopo averlo assaggiato mi sono detta: “No, il porridge non fa per me”. Poi ho capito che avevo commesso degli errori sia nella scelta degli ingredienti sia nella...
LA HARIRA MAROCCHINA

LA HARIRA MAROCCHINA

Giulia Milani In occasione dell’inizio del Ramadan voglio portarvi in Marocco alla scoperta della Harira, la tradizionale zuppa con cui si rompe il digiuno durante questo mese sacro. Una delle cose che più ho amato di Parigi è la sua multi-culturalità, che mi ha...
LA CUZZUPA CALABRESE

LA CUZZUPA CALABRESE

Diana L’Occaso Pasqua nella mia famiglia vuol dire cuzzupa, dolce tipico calabrese del periodo pasquale. La mattina della domenica delle Palme, da che io abbia ricordo, mio padre si siede al tavolo della cucina, mia madre prepara tutti gli ingredienti e si comincia a...
error: Content is protected !!