Foodipedia

Foodipedia è la sezione più
enciclopedica e scientifica del vaso di Pandoro.

Nella sezione Foodipedia del vaso di pandoro, ogni articolo tratta di un singolo prodotto, raccontato in chiave scientifica e culturale: da come si produce, alla composizione, passando per la sua storia, le certificazioni di qualità ed eventuali curiosità e aneddoti collegati.

Una biblioteca online, completa ma allo stesso tempo riassuntiva, dove poter avere a disposizione tutte insieme le principali informazioni riguardanti un cibo.

IL GELATO ARTIGIANALE

IL GELATO ARTIGIANALE

Come nasce, come si produce e come si riconosce un gelato artigianale di qualità? Ve lo raccontiamo in questo articolo.

leggi tutto

Le citazioni d’autore di Foodipedia,
l’enciclopedia del vaso di Pandoro

La disinformazione ha molte facce: si traveste da leggenda urbana che continua a propagarsi di bocca in bocca, di sito in sito,
e trae credibilità proprio dall’ampia diffusione,
di cui si autoalimenta.
[…]
A volte la disinformazione nasce sui giornali, dal modo in cui i giornalisti riportano i fatti, specialmente quando
riferiscono in modo scorretto i risultati di qualche studio scientifico.
Ed ecco che gli spaghetti nel piatto degli italiani diventano, su qualche giornale, addirittura radioattivi e il pesto persino cancerogeno.
[…]
L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti.

Tratto da Pane e bugie – La verità su ciò che mangiamo – Chiarelettere 2010 di Dario Bressanini

Il cibo è cultura quando si produce,
perché l’uomo non utilizza solo ciò che trova in natura
(come fanno tutte le altre specie animali) ma ambisce
anche a creare il proprio cibo, sovrapponendo l’attività di produzione
a quella di predazione.
Il cibo è cultura quando si prepara,
perché, una volta acquisiti i prodotti-base della sua alimentazione,
l’uomo li trasforma mediante l’uso del fuoco e un’elaborata
tecnologia che si esprime nelle pratiche di cucina.
Il cibo è cultura quando si consuma,
perché l’uomo, pur potendo mangiare di tutto,
o forse proprio per questo, in realtà non mangia
tutto bensì sceglie il proprio cibo.

 

Tratto da Massimo Montanari – Il cibo come cultura

Hai dubbi, domande, suggerimenti?
Non esitare a scriverci!

error: Content is protected !!