Il progetto
Il vaso di pandoro nasce dalla voglia di mettersi in gioco sviluppando un progetto
che interessi tutti gli amanti della gastronomia.
La sfida è quella di creare un sito che diventi un punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia, dove trovare informazioni precise sugli aspetti scientifici e culturali dei prodotti enogastronomici e allo stesso tempo spunti turistici per andare a scoprirli da vicino.
Il vaso di pandoro vuole liberare tutte le più gustose meraviglie che il mondo ha da offrire e condividerle con voi.
L’intento del progetto del vaso di pandoro è quello di andare alla scoperta dell’enorme patrimonio gastronomico mondiale, studiando le culture e le differenze dei popoli attraverso le loro abitudini a tavola.
Attraverso i nostri articoli vogliamo raccontare le origini e le tradizioni nascoste dietro a piatti e ai prodotti tipici del mondo, ma anche il processo produttivo che li rende così unici, gli eventuali problemi e le curiosità.
Per farlo ci documentiamo, facciamo ricerche, ci confrontiamo e trasformiamo il frutto di questi studi negli articoli. Scegliamo con cura le fonti di informazioni, che riportiamo sotto ogni articoli, e ci impegniamo a combattere la disinformazione riguardante l’alimentazione, dovuta all’incontrollata proliferazione in questi ultimi anni di informazioni e di false credenze.

Il nome del blog, “Il vaso di Pandoro”, gioca con il Pandoro, tipico dolce natalizio italiano, fa riferimento al vaso di Pandora che, nella mitologia greca, è il contenitore di tutti i mali dell’umanità.
Il nasce da un’altra leggenda, quella di Prometeo. Prometeo è il titano che osò sfidare Zeus, re degli dei, rubando il fuoco per donarlo agli umani. Per vendicarsi di Prometeo, Zeus decide di regalare la donna – Pandora – agli uomini, destinata ad arrecare la perdizione al genere umano. Zeus infatti offrì in dono a Pandora un vaso, raccomandandole di non aprirlo. Questo vaso, che doveva contenere il grano, conteneva invece i mali che affliggono l’uomo.
Pandora, che aveva ricevuto dal dio Ermes il “dono” della curiosità, non tardò però a scoperchiarlo, liberando così tutti i mali del mondo. Aprendo il vaso, Pandora condanna l’umanità a una vita di sofferenze, realizzando così la punizione di Zeus.
Nella nostra versione del mito, il vaso di pandoro contiene tutte le bontà dell’umanità e non vediamo l’ora che venga aperto!